Soundido Production - Direzione e programmazione artistica
  • Bands
  • Associati
  • Servizi
    • Direzione e programmazione artistica
    • Studio di Registrazione
    • Sala Prove
    • Strumentazione audio per live
    • Produzione Video
    • Servizi Fotografici
    • Progettazione Grafica e Stampa
    • Consulenza Web e Social
  • Concerti
  • Blog
  • Story
  • Partners
  • Contatti
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

L’ultimo step facciamolo insieme.

Con Dido e per Dido.

L’impegno della Soundido Records e di settanta volontari, tra musicisti, artisti e tecnici, si è quasi concluso.

SOSTIENI IN PROGETTO

Viva! La raccolta delle canzoni inedite di Dido è quasi finita. Manca davvero poco perchè la missione possa dirsi compiuta. Ora ci serve il vostro aiuto per stampare il Cd e farlo conoscere a più gente possibile.
Il 15/16 dicembre al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno (FC) serata di presentazione del progetto con tutti coloro che vi hanno partecipato. Buffet offerto a tutti i presenti. Vi aspettiamo!

La Storia

Tra il 1992 e il 1999, un ragazzo di Bagno di Romagna, Daniele “ Dido ” Di Domenico, ha scritto una serie di canzoni che non sono mai state incise né pubblicate.
Dido è stato il cantante di alcune band underground della Romagna ( 5 lire e Lolitas ) e

ha fatto parte dei “Mazapegul” , un gruppo che ha raggiunto una certa notorietà nella scena musicale italiana di fine anni ’90.
Nel 1997 Marco Mariani, Dido e un gruppo di amici creano l’associazione culturale Hale-Bopp , nata per sostenere eventi e attività musicali.
Dopo la sua scomparsa, nel 1999, l’Hale-Bopp crea la Soundido Productions www.soundido.com , una sala prove con studio di registrazione a lui dedicata, aperta a tutti i giovani musicisti.
Nell’arco di vent’anni la valle del Savio ha visto crescere una particolare scena musicale ricca di fermenti e di nuove sonorità che si sono concretizzate in numerose produzioni discografiche.
La critica ha così iniziato ad accorgersi che esiste un’identità comune e condivisa tra i musicisti di questa valle.
Nel 2016 diventa presidente Massi Amadori, il quale invita e coinvolge artisti e musicisti provenienti da tutti i comuni della vallata, che così si uniscono all’associazione Hale-Bopp allo scopo di creare un grande evento musicale.
Il 5 novembre di quello stesso anno 16 band e numerosi artisti si sono alternati sul palco del Vidia Club per rappresentare il mondo Soundido.
Come obiettivo statutario per il 2017, soci e musicisti decidono di ricercare, recuperare e incidere le canzoni inedite di Dido , arrangiarle, registrarle e farle diventare un disco.
In poco tempo ristrutturano la sala prove e lo studio di registrazione di Bagno di Romagna, così nasce la Soundido Records.
Dopo un breve periodo di pre-produzione, il 9 giugno 2017 iniziano le registrazioni.
Al progetto partecipano più di 70 persone tra musicisti, tecnici e artisti.
ORA, PER L’ULTIMO STEP ABBIAMO BISOGNO DI VOI. CON DIDO E PER DIDO.


“Più passa il tempo e più si finisce per concludere, forse a causa della fragilità dei ricordi, che Dido non è mai esistito. Ce lo siamo sognati. Tutti insieme ci siamo trovati in un sogno collettivo e insieme lo abbiamo generato. Perché era come tutti, in segreto, vorremmo essere. Completamente dentro la vita, in una immersione totale di emozioni e sentimenti che di solito evitiamo di goderci perché siamo profondamente convinti e illusi che la vita una seconda opportunità ce la darà sempre. Quella mattina dell’agosto del 1999 un’ondata di dolore ha risalito la valle del Savio, da Cesena fino a Bagno di Romagna, e ognuno quel dolore lo ha gridato a modo suo. Oggi lo possiamo dire: quel momento non è stato senza conseguenze. Quella vitalità rubata in una mattina senza senso, ha fatto nascere tra gli amici di Dido la voglia di continuare. Prima proseguendo nel percorso e nei progetti dell’associazione Hale-Bopp, creata insieme a Dido nel 1997 anche allo scopo di trovare spazi per fare musica, con la creazione della Soundido, una sala prove aperta a tutti e poi recuperando quel che Dido ci aveva lasciato in eredità. Dido era un musicista e parlava con la musica. Strappargli parole, quelle comuni, quelle che si scambiano al bar la mattina, era decisamente insensato. Bisognava parlare di altro: un nuovo disco ascoltato o nuovi accordi per una canzone di là da venire. E queste canzoni, recuperate tra i ricordi di chi aveva suonato con lui, qualche carta manoscritta e registrazioni fatte alla buona per fissare un’idea, sono diventate un disco. A cui hanno partecipato tutti i gruppi e le persone che si riconoscono nella Soundido. Sono stati mesi belli, quelli tra giugno e agosto del 2017 perché tutti hanno cercato di dare il meglio in vista di un obiettivo difficile e serio: rendere omaggio a Dido attraverso le sue canzoni.

Vi hanno partecipato più di settanta persone. Suoi vecchi compagni di strada e giovani che in quell’agosto 1999 non erano ancora nati o erano bambini. Tutti d’accordo. Dido era un talento e queste canzoni lo dimostrano.”

di Roberto “Charlie” Greggi

Credits

Titolo del Disco: Viva!
Band: Soundiders
Testi e Musiche: Daniele “Dido” Di Domenico
Registrato e mixato alla Soundido Records di Bagno di Romagna (FC) tra Giugno e Ottobre 2017.

Un ringraziamento speciale a Marco “Jack” Mariani che ha tenuto in tiro la corda per 20 anni.

Hanno suonato nel disco, in ordine alfabetico:

  • Vasco Abbondanza
  • Massimiliano Amadori
  • Federico Andrucci
  • Annalisa Bartolini
  • Marco Bartolini
  • Enrico Bellini
  • Lorenzo Bartolini
  • Nicola Brandi
  • Brighi Matteo
  • Bravaccini Giacomo
  • Michele Capacci
  • Tommaso Capanni
  • Alessandro Casetti
  • Enzo Cimino
  • Alessandro Castigliego
  • Matteo Celli
  • Christian Cola
  • Fabio Comandini
  • Viola Comandini
  • Carlo Corzani
  • Valerio Corzani
  • Valentini Costantino
  • Milena Crociani
  • Vanni Crociani
  • Marcello Detti
  • Davide Dogana
  • Marcello Fedi
  • Alessandro Fiori
  • Elisabetta Fabbri
  • Leonardo Forcelli
  • Filippo Francesconi
  • Massimiliano Fusai
  • Andrea Giovacchini
  • Roberto Greggi
  • Davide Gulmanelli
  • Enrico Mancini
  • Aimone Marziali
  • Mirco Mariani
  • Matteo Maroncelli
  • Mattia Bandinelli
  • Dimitri Mazza
  • Marco Moi
  • Alfredo Nuti
  • Mirko Paggetti
  • Emanuele Para
  • Gianni Perinelli
  • Andrea Pondini
  • Christian Rossi
  • Davide Rossi
  • Frei Rossi
  • Gionata Sartini
  • Giuseppe Satanassi
  • Satanassi Davide
  • Simona Sansovini
  • Isak Suzzi
  • Francesco Tappi
  • Fabio Tozzi
  • Sara Ulivi
  • Federico Valgiusti
  • Marcello Veggiani

Bambini:

  • Viola Mariani
  • Gilda Mariani
  • Dante Amadori
  • Tommaso Ruscelli
  • Achille Satanassi
Sostieni il progetto
Condividi Viva!
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi attraverso Mail
Associazione Hale Bopp Via L.Savio , 14 - 47021 Bagno di Romagna (FC) CF: 90032820400 PI: 02531740401
Cookie Law | Privacy Policy | Sito Internet | Grafica
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Stiamo registrando un disco Parlano del disco anche sul Resto del Carlino!

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.
Scorrere verso l’alto